Istruzioni Verifica con attenzione le condizioni richieste (data di uscita, lunghezza, eccetera). Inserisci tutti i campi. Una volta inviata la candidatura essa non comparirà nell'elenco finché non sarà stata validata dalla redazione.
Opera di narrativa di lunghezza uguale o superiore a 100 pagine di genere fantascienza pubblicata nel 2021.
Periodo (opere)
Le opere candidate devono essere state pubblicate per la prima volta nell’anno solare precedente (dal 1° gennaio al 31 dicembre). Per le categorie che premiano opere o produzioni non italiane si fa comunque riferimento all’uscita dell'edizione italiana.
Italianità (opere)
Le opere candidate devono essere state scritte in lingua italiana, anche da autore di nazionalità diversa da quella italiana purché operante prevalentemente in Italia da almeno 5 anni, se non diversamente previsto dal regolamento delle singole categorie. Nel caso di autori di nazionalità miste, gli autori italiani devono essere la maggioranza o in numero pari agli stranieri.
Pubblicazione professionale
Si intende pubblicazione professionale una rivista o una collana la cui diffusione sia aperta a tutti e non limitata o specificamente indirizzata ai soci di un’associazione, che risponda a una o più delle seguenti condizioni: a. essere edita da una società editrice, o associazione, dotata di partita IVA; b. essere registrata in tribunale e avere un direttore responsabile; c. avere attribuito di un codice ISSN, o includere volumi ai quali è attribuito un codice ISBN. Le autopubblicazioni, ovvero le pubblicazioni realizzate direttamente dall’autore tramite servizi di pubblicazione senza selezione (es. Lulu, Amazon DTP, Narcissus) non sono da considerarsi pubblicazioni professionali in quanto la pubblicazione è decisa dall’autore, non dal servizio di pubblicazione.
Pagine
Per pagina si intendono duemila caratteri, spazi inclusi.
Generi
Il Premio Italia è dedicato a opere e attività nel campo della fantascienza e del fantastico. La distinzione del genere letterario tuttavia è lasciata agli elettori. Solo nel caso in cui vengano segnalate opere o attività manifestamente e completamente al di fuori dal genere fantastico la segnalazione potrà essere invalidata. Attività solo parzialmente all’interno del genere fantastico sono considerate accettabili, purché la porzione inerente rispetti di per sé i criteri stabiliti per la categoria.
Segnalazioni pervenute
Gualtiero Ferrari, Zetafobia 2 - la città morta, Delos Digital
Maico Morellini, La Missione dei Necronauti, Delos Digital
Pierfrancesco Prosperi, Autocrisi 3, Delos Digital
Francesca Bertuca, I figli della cenere - La Marea Rossa, DZ Edizioni
Piero Schiavo Campo, La follia di Eos, Delos
Pierfrancesco Prosperi, Incubo su Lubecca, Tabula Fati
Franci Conforti, Eden, Delos Digital
Lukha B. Kremo, L'uomo che vedeva il passato, Porto Seguro
Luigi Rinaldi, Blu Espero, Delos Digital
Giovanni Mongini e Giorgio Sangiorgi, Io esisto e tu... ?, Edizioni Scudo
Milena Debenedetti, il risveglio di Empatia, Delos digital
Elena Di Fazio, Resurrezione, Mondadori
Luigi Rinaldi, Hakkakei, Delos Digital
Pierfrancesco Prosperi, La scomparsa della Svizzera, 0111 Edizioni
Claudio Chillemi, I tre Stati dell'Acqua, Delos Books
Andrea Viscusi, Sinfonia per theremin e merli, Zona 42
Pierfrancesco Prosperi, Il primo aereo arriverà da nord, Porto Seguro
Claudio Vastano, Aquarius, Mondadori
Giovanna Repetto, Il sigillo del dolore, Kipple Officina Libraria
Nino Martino, Blu è il colore del tempo, Delos Digital
Axa Lydia Vallotto, The Glitch, Delos Digital
Alessandro Pedretta, Livello 49, Independent Legions Publishing
Natalia Guerrieri, Non muoiono le api, Moscabianca Edizioni