Istruzioni Verifica con attenzione le condizioni richieste (data di uscita, lunghezza, eccetera). Inserisci tutti i campi. Una volta inviata la candidatura essa non comparirà nell'elenco finché non sarà stata validata dalla redazione.
Opera di narrativa di lunghezza uguale o superiore a 100 pagine di genere fantasy o in generale fantastico (ma non di fantascienza) pubblicata nel 2021.
Periodo (opere)
Le opere candidate devono essere state pubblicate per la prima volta nell’anno solare precedente (dal 1° gennaio al 31 dicembre). Per le categorie che premiano opere o produzioni non italiane si fa comunque riferimento all’uscita dell'edizione italiana.
Italianità (opere)
Le opere candidate devono essere state scritte in lingua italiana, anche da autore di nazionalità diversa da quella italiana purché operante prevalentemente in Italia da almeno 5 anni, se non diversamente previsto dal regolamento delle singole categorie. Nel caso di autori di nazionalità miste, gli autori italiani devono essere la maggioranza o in numero pari agli stranieri.
Pubblicazione professionale
Si intende pubblicazione professionale una rivista o una collana la cui diffusione sia aperta a tutti e non limitata o specificamente indirizzata ai soci di un’associazione, che risponda a una o più delle seguenti condizioni: a. essere edita da una società editrice, o associazione, dotata di partita IVA; b. essere registrata in tribunale e avere un direttore responsabile; c. avere attribuito di un codice ISSN, o includere volumi ai quali è attribuito un codice ISBN. Le autopubblicazioni, ovvero le pubblicazioni realizzate direttamente dall’autore tramite servizi di pubblicazione senza selezione (es. Lulu, Amazon DTP, Narcissus) non sono da considerarsi pubblicazioni professionali in quanto la pubblicazione è decisa dall’autore, non dal servizio di pubblicazione.
Pagine
Per pagina si intendono duemila caratteri, spazi inclusi.
Generi
Il Premio Italia è dedicato a opere e attività nel campo della fantascienza e del fantastico. La distinzione del genere letterario tuttavia è lasciata agli elettori. Solo nel caso in cui vengano segnalate opere o attività manifestamente e completamente al di fuori dal genere fantastico la segnalazione potrà essere invalidata. Attività solo parzialmente all’interno del genere fantastico sono considerate accettabili, purché la porzione inerente rispetti di per sé i criteri stabiliti per la categoria.
Segnalazioni pervenute
Franco Giacoia, Il vortice dei dannati, NPS Edizioni
Giada Abbiati, Liwaria. La spada di diamante blu, Amazon KDP
Maurizio Cometto, La città delle anime, Delos Digital
Marika Michelazzi, C'era una volta in Paolo Sarpi, Acheron Books
Mastrillo-Vezza-Vita, Gloriosi Bastardi, Delos Digital
Besana Lucio, Storie della serie cremisi, Hypnos
Andrea Costantini, Un intenso colore viola, Nero Press Edizioni
Enys LZ, Hindsight, Pubblicazione indipendente
Rachele Tarpani, Luce, La Corte
Giulia Esse, Notti di rugiada, Pubblicazione indipendente
Andrea Zanotti, Il Mesmerista, Le Mezzelane Casa Editrice
Maurizio Russo, Il mondo dei Cavem, Pav Edizioni
Daniela Barisone e Juls SK Vernet, Through thick and thin, Pubblicazione indipendente
Claudio Chillemi, L'Aquila Nera, Delos Digital
Eliana Matania Ruggiero, L'Inganno del Sangue, Pubblicazione Indipendente
Mary Durante, Un morso è per sempre, Pubblicazione Indipendente
Sara Simoni, Dolomites - Cuore di rovi, Acheron Books
Laura Rizzoglio, La masca, NPS Edizioni
Francesco Durigon, L'anno dell'omuncolo, Acheron Books
Andrea Carlo Cappi, Diabolik. Il romanzo del film, Mondadori
Emilio Saturnini, Nel mondo con lo sciacquone scassato, Bookabook
Ester Manzini, L'ultimo desiderio del genio, Triskell Edizioni
Azzurra Pasquali, Wild Hunt - Cacciatori di Potere, Pubblicazione indipendente