Istruzioni Verifica con attenzione le condizioni richieste (data di uscita, lunghezza, eccetera). Inserisci tutti i campi. Una volta inviata la candidatura essa non comparirà nell'elenco finché non sarà stata validata dalla redazione.
Opera di narrativa di lunghezza inferiore a 100 pagine edita su pubblicazione amatoriale pubblicata nel 2021.
Periodo (opere)
Le opere candidate devono essere state pubblicate per la prima volta nell’anno solare precedente (dal 1° gennaio al 31 dicembre). Per le categorie che premiano opere o produzioni non italiane si fa comunque riferimento all’uscita dell'edizione italiana.
Italianità (opere)
Le opere candidate devono essere state scritte in lingua italiana, anche da autore di nazionalità diversa da quella italiana purché operante prevalentemente in Italia da almeno 5 anni, se non diversamente previsto dal regolamento delle singole categorie. Nel caso di autori di nazionalità miste, gli autori italiani devono essere la maggioranza o in numero pari agli stranieri.
Pubblicazione amatoriale
Si intende pubblicazione amatoriale o non professionale una rivista o una collana o un sito web che non risponda a nessuna delle seguenti condizioni: a. essere edita da una società editrice, o associazione, dotata di partita IVA; b. essere registrata in tribunale e avere un direttore responsabile; c. avere attribuito di un codice ISSN, o includere volumi ai quali è attribuito un codice ISBN; anche in presenza di una di queste condizioni, la pubblicazione è considerata amatoriale se la diffusione non è aperta a tutti o è limitata o specificamente indirizzata ai soci di un’associazione. Sono considerate amatoriali anche le autopubblicazioni, ovvero pubblicazioni realizzate direttamente dall’autore tramite servizi di pubblicazione senza selezione (es. Lulu, Amazon DTP, Narcissus).
Pagine
Per pagina si intendono duemila caratteri, spazi inclusi.
Generi
Il Premio Italia è dedicato a opere e attività nel campo della fantascienza e del fantastico. La distinzione del genere letterario tuttavia è lasciata agli elettori. Solo nel caso in cui vengano segnalate opere o attività manifestamente e completamente al di fuori dal genere fantastico la segnalazione potrà essere invalidata. Attività solo parzialmente all’interno del genere fantastico sono considerate accettabili, purché la porzione inerente rispetti di per sé i criteri stabiliti per la categoria.
Segnalazioni pervenute
Filippo Jacopo Carpani, Come a teatro, Rivista Alkalina
Tea C. Blanc, Il muro, Nuove Vie ( https://www.nuove-vie.it/il-muro-di-tea-c-blanc/ )
Nino Martino, Golgo, Fondazione SF Magazine 29
Axa Lydia Vallotto, Pareidolia, Specularia
Sergio Mastrillo, Il Jam, Fantascienza.com
Nico Gallo, Front end dance, Un'Ambigua Utopia 11
Lukha B. Kremo, O belin, che festa!, Andromeda Lost Tales 4
Axa Lydia Vallotto, L'Ira del Drago, Rivista Alkalina
Federica Fanasca, Singleton, Rivista Alkalina
Alice Bassi, Dissolvenza, Andromeda Lost Tales 4
Paolo Tosini, Gente che scompare, Yorick Fantasy Magazine
Lukha B. Kremo, Inalerete il senso, Homo Cyber Ludens
Giorgia Scalise, Amyllen, Rivista Alkalina
Flavio Torba, Siamo tutti assassini qui, la nuova carne
Axa Lydia Vallotto, Un cielo rosso papavero, Rivista Alkalina
Edoardo Di Santo, La cosa nel Colosseo, Yorick Fantasy Magazine
Chiara Freschi, Nuovi paradisi, Specularia
Giulia Abbate, Il perfetto qualsiasi cosa, Fondazione SF Magazine 29