Candidature spontanee: Articolo su pubblicazione amatoriale
Premio Italia 2022
Il termine per l'invio di candidature spontanee è scaduto
Segnalazioni pervenute
Sephira Riva, Strumenti per una critica letteraria del genere fantasy, Moedisia
Giovanni De Matteo, Il cyberpunk è vivo e lotta insieme a noi, Holonomikon https://holonomikon.wordpress.com/2021/02/20/il-cyberpunk-e-vivo-e-lotta-insieme-a-noi/
Laura Coci, Fantascienza un genere (femminile): Italia anni cinquanta, parte seconda., Vitamine Vaganti
Salvatore Deodato, Quel "culto dell'ignoranza" denunciato da Isaac Asimov, Fondazione SF Magazine 29
Giovanni De Matteo, L’altra faccia della nostalgia del futuro: la dittatura dell’immaginario, Holonomikon https://holonomikon.wordpress.com/2021/12/27/laltra-faccia-della-nostalgia-del-futuro-la-dittatura-dellimmaginario/
Gloria Bernareggi, Le madri nel fantasy: un vuoto da riempire, Disabilmentemamme
Obsidian M., Anton Zarnak: supernatural sleuths, The Obsidian Mirror
Miranda Gurzo, H.P. Lovecraft, i “mondi perduti” e la Teosofia, AxisMundi.blog
Roberto Del Piano, Un centenario felino. I gatti di Ulthar di Howard Phillips Lovecraft, Voci da R'lyeh 1
Lorenzo Pennacchi, J.R.R. Tolkien, la vicenda umana di un hobbit del ventesimo secolo, AxisMundi.blog
Lorenzo Pennacchi, Devilman: il mito, AxisMundi.blog
Laura Coci, Fantascienza un genere, (femminile) Ursula Le Guin, parte seconda, Vitamine vaganti
Obsidian M., A Queen in Yellow: intervista con Ann K. Schwader, The Obsidian Mirror
Lorenzo Davia, Pornotopia e distopia libidica in Hogg, Rivangare il Futuro
Laura Coci, Fantascienza, un genere (femminile): Daniela Piegai, Vitamine Vaganti
Bruno Caporlingua, Magnus Robot Fighter 4000 A.D., Fondazione SF Magazine 29
Marco Maculotti, Muse, sirene e stelle nere: i racconti crudeli di Carlo H. De’ Medici, AxisMundi.blog
Lorenzo Pennacchi, Il Cyberpunk è morto: lunga vita al Cyberpunk, AxisMundi.blog
Marco Maculotti, I diabolici convegni di Arthur Christopher Benson, AxisMundi.blog
Valeria Barbera, Intervista a Romina Braggion, Andromeda- Rivista di Fantascienza http://andromedasf.altervista.org/intervista-a-romina-braggion/
Tea C. Blanc, Dürrenmatt, il potere de La caduta, Giornale POP ( https://www.giornalepop.it/durrenmatt-il-potere-de-la-caduta/ )
Enrico Di Stefano, Parapsicologia e Aldilà nella Fantascienza, Fondazione SF Magazine 29
Tea C. Blanc, Salvarsi per miracolo, un racconto di Lord Dunsany, Giornale POP ( https://www.giornalepop.it/salvarsi-per-miracolo-un-racconto-di-lord-dunsany/ )
Nicolò Maggio, Il “Gothic Revival” vittoriano e la nostalgia romantica per il Medioevo, AxisMundi.blog
Francesco Cerofolini, Il “contagio memetico” nel folklore metropolitano di Danilo Arona, AxisMundi.blog
Emanuele Manco, La magia in Urban Fantasy Heroes, Corriere del Mistero, periodico dell'associazione AMYS
Daniele Palmieri, “Dune”: un’analisi esoterica. Il Cosmismo e i poteri latenti dell’uomo, AxisMundi.blog
Laura Coci, La lingua crea i mondi. Dai totalitarismi alle distopie, Un'Ambigua Utopia 11
Marco Maculotti, "Voci notturne" a ponte Sublicio, AxisMundi.blog
Laura Coci, Fantascienza, un genere (femminile). Ursula Le Guin. Parte Prima, Vitamine vaganti
Giovanni De Matteo, Futuri senza via di fuga: The Peripheral di William Gibson, Holonomikon https://holonomikon.wordpress.com/2021/12/20/futuri-senza-via-di-fuga-the-peripheral-di-william-gibson/