Candidature spontanee: Articolo su pubblicazione amatoriale

Premio Italia 2023

Il termine per l'invio di candidature spontanee è scaduto

Segnalazioni pervenute

  • Tea C. Blanc, IL SIERO DEL PROFESSOR KOWALSKY, Altrimondi (https://www.altrimondi.org/il-siero-del-professor-kowalsky/ )
  • Annamaria Zizza, La Trilogia di Nikopol, Fondazione sf magazine 30
  • Linda De Santi, L’orrore del quotidiano: il gotico e il perturbante nei romanzi di Chiara Palazzolo, Specularia
  • Salvatore Deodato, L’Anello del Male: da Tolkien ad Asimov ai giorni nostri, Fondazione sf magazine 30
  • Maico Morellini, CRISTOFORO COLOMBO, DOSTOEVSKIJ E LA SCHWA, maicomorellini.it
  • Sephira Riva, Nuove rappresentazioni femminili nel fantasy, www.moedisia.eu
  • Roberto Del Piano, Umani, quasi umani, umanoidi, mutanti e androidi, Un'ambigua utopia 12
  • Giancarlo Manfredi, Disastri futuri Quando la Hybris trova la sua Nemesi, Fondazione sf magazine 30
  • Nino Martino, Solarpunk tra rivoluzione e conservazione, Fondazione sf magazine 30
  • Enrico Di Stefano, La Macchina nella Fantascienza, Fondazione sf magazine 30
  • Bruno Caporlingua, L’ETÀ ATOMICA NEI COMIC BOOKS, Fondazione sf magazine 30
  • Francesco Spadaro, Messina Caput Mundi, Fondazione Science Fiction Magazine n. 30
  • Lorenzo Davia, Tales of Nevèrÿon: se Umberto Eco avesse scritto Conan il Barbaro, http://rivangareilfuturo.blogspot.com/
  • Valeria Barbera (Recenso), LOST LA SERIE TV. Recensione e Analisi, www.recensioniagogo.com